Chi siamo e la nostra storia
La nostra Banda compie quest’anno 180 anni! Un traguardo del quale dobbiamo essere orgogliosi. Questo traguardo, che rappresenta un importantissimo punto di partenza, è stato raggiunto grazie al prezioso contributo di donne e uomini, che con grande impegno, dedizione, costanza, forza, senso civico e comunitario, hanno costituito e costituiscono l’anima della nostra Banda.
Direttivo e organico
Storia della Banda di Mezzolombardo
Le prime fonti storiche dell'attività bandistica a Mezzolombardo risalgono al 30 settembre 1843, quando venne firmato nella sede dell’Imperial Regio Giudizio Distrettuale l’atto di nascita della prima Banda musicale dai deputati filarmonici con a capo Romedio de Scari, il decano e il sindaco. Un progetto culturale più definito sostenuto da un’adeguata organizzazione tecnica, si avvia nel 1882 con la stesura dello “Statuto per la Società della Musica Banda”. Tra il 1896 ed il 1903 l’organismo bandistico si presenta come struttura affiliata al Corpo Pompieri e successivamente diventa indipendente, a livello anche dal Comune, assumendo la denominazione di Banda Sociale.
Il complesso, noto anche con l’appellativo di “Unione e progresso”, prosegue l’attività sino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1945 inizia la ricostruzione della banda sotto l’egida dell’Ente Nazionale Assistenza Lavoratori e prosegue con l’apporto fondamentale di alcuni maestri e della popolazione. Una nuova riorganizzazione si ha nel 1981 con la stesura di un nuovo statuto dell’associazione denominata Banda Cittadina. In data 20/02/2014 è stata iscritta al Registro delle APS della Provincia di Trento.
La Banda Cittadina di Mezzolombardo è un’associazione formata da persone che mettono a disposizione in modo volontario il proprio tempo e le proprie energie per amore della musica, della formazione musicale delle giovani generazioni e della propria Borgata.
L’impegno della nostra associazione è oggi teso a stimolare la diffusione della cultura musicale tra i giovani, a far comprendere loro che la musica è un linguaggio universale che migliora la qualità della vita di ciascuno, insegna a stare insieme e rappresenta un importante valore aggiunto al proprio percorso formativo.
La nostra Banda continua a essere la colonna sonora delle principali manifestazioni civiche e religiose ma è in formazione da concerto che riesce a raggiungere notevoli livelli di qualità artistica e musicale, propri dell'orchestra di fiati. Ciò evidentemente non è il frutto del caso ma di un impegnativo lavoro di prove, allenamento, passione e ricerca.